Una breve guida per scegliere un sistema SCADA efficiente e di ultima generazione
Oggi i sistemi SCADA possono essere considerati come la spina dorsale della produzione moderna, in quanto sono in grado di regolare e gestire i processi industriali attraverso la raccolta e la rielaborazione dei dati di produzione.
Affinché siano in grado di monitorare una mole sempre più grande di dati e processi produttivi sempre più complessi, è necessario scegliere dei sistemi SCADA abbastanza performanti, che sappiano adattarsi alle innovazioni introdotte dall’Industry 4.0 e 5.0.
Se obsoleti o non abbastanza performanti, i sistemi SCADA possono presentare diverse problematiche, tra cui:
- Tempi di reazione lenti: i sistemi SCADA non di ultima generazione potrebbero segnalare errori nel processo produttivo o malfunzionamenti di vario genere in ritardo, dunque non in real time, causando gravi danni a persone ed apparecchiature e determinando importanti perdite da un punto di vista produttivo;
- L’installazione di nuove apparecchiature complesse nel corso degli anni: se i sistemi SCADA non sono adeguatamente aggiornati, l’integrazione di nuove apparecchiature o di nuovi macchinari potrebbe risultare complessa in quanto adatte solo a software di ultima generazione.
- Non adattabili a dispositivi mobili: per fornire un’esperienza utente più completa, è necessario che i sistemi SCADA garantiscano la fruizione dei dati da remoto e sui dispositivi mobili.
- Non collegabili al MES o ai sistemi IT di fabbrica: oggi, il Management necessita di monitorare costantemente i dati provenienti dagli impianti per essere informato sugli stati di avanzamento del processo produttivo. È importante che i sistemi SCADA siano adeguatamente aggiornati per poter interagire con il MES e gli applicativi IT in maniera bidirezionale.
Se sei coinvolto nella scelta di un nuovo sistema SCADA o in un revamping del tuo attuale sistema, in questo articolo elencheremo quali caratteristiche deve avere un sistema SCADA di ultima generazione affinché sia in grado di adattarsi ai veloci cambiamenti dell’Industry 4.0 e 5.0.
IL SISTEMA SCADA “A PROVA DI FUTURO”

È PRONTO PER L’IIoT?
L’IIoT rende possibile la connettività tra impianti, persone ed oggetti, garantendo maggior efficienza e scalabilità, con un notevole risparmio in termini di costi e tempo. Disporre di un sistema compatibile con l’IIOT è fondamentale, in quanto l’Industrial Internet of Things facilita la raccolta e il controllo di una grande quantità dati, che successivamente, grazie ad analisi di intelligenza artificiale, vengono trasformati in informazioni di valore.
Occorre, dunque, in fase di scelta e di valutazione di un nuovo sistema, domandarsi:
- Il sistema SCADA funziona con gli standard IIOT come MQTT?
- Può connettere i dispositivi intelligenti all’infrastruttura?
- Può gestire la raccolta dati su larga scala?
RIESCE A COLMARE IL DIVARIO OT-IT?
Uno dei tanti ruoli di un buon sistema SCADA, è quello di colmare il divario tra OT e IT al fine di ottenere informazioni preziose in tempo reale ed ottimizzare i processi decisionali e produttivi.
In questo caso è necessario implementare una tecnologia compatibile sia con le infrastrutture OT sia con quelle IT, accertandosi che:
- Il sistema SCADA può connettersi a qualsiasi PLC?
- Può connettersi ai database?
- Può connettersi al sistema ERP?
- Può rendere i dati accessibile a tutti i livelli dell’organizzazione?
POSSIEDE DEGLI STANDARD APERTI?
Gli standard aperti offrono la possibilità di integrare componenti software o hardware e consentono alle aziende di scegliere la migliore combinazione di tecnologie che meglio si adatta alle loro esigenze, senza limitarsi agli ecosistemi imposti dai fornitori. L’interoperabilità è un elemento chiave, pertanto, è opportuno verificare che il sistema SCADA sia facilmente espandibile e modificabile, evitando l’utilizzo di piattaforme chiuse scritte con codice proprietario.
È SCALABILE?
In un contesto in continua evoluzione tecnologica, un sistema SCADA performante riesce a crescere, scalare e adattarsi a qualsiasi architettura, espandendo il controllo su più linee produttive, su più stabilimenti e su più aree geografiche.
Per comprendere se lo SCADA è ideale, devi conoscere:
- Quanto sarà impegnativo espandere il sistema in un futuro?
- Quanti tipi di architettura si possono costruire con esso?
IL SISTEMA POSSIEDE UNA LICENZA LIMITATA?
Affinché un sistema SCADA possa eccellere nell’era moderna, ha bisogno di un modello di licenza illimitato, che consente in produzione di espandere il sistema senza vincoli, facilitando innovazione e implementazione di soluzioni sempre aggiornate.
Risulta di cruciale importanza chiedersi:
- Viene concesso la licenza del sistema in base ai client, ai tag o viene concesso la licenza in base al server?
- Costerà di più aggiungere altri client, tag e connessioni?
- Il modello di licenza scelto consente una scalabilità non troppo onerosa?
È WEB-BASED e CLOUD-BASED?
Un sistema SCADA di ultima generazione deve poter essere web-based o cloud-based, in quanto offrirebbe l’accessibilità al dato anche al di fuori dello stabilimento ed una maggiore efficienza in termini di costi per l’archiviazione e l’elaborazione dei dati, garantendo funzionalità di livello superiore come analisi avanzate, business intelligence e machine learning.
Per poter comprendere se il sistema SCADA in tuo possesso sia efficiente da questo punto di vista, occorre domandarsi:
- È possibile accedervi da una rete locale?
- È possibile accedervi da un dispositivo mobile?
- Risiede su un cloud in grado di sostenere l’intera applicazione?
È ACCESSIBILE DA REMOTO?
Un sistema SCADA che consente il monitoraggio da remoto espande la portata delle informazioni in tempo reale oltre la sala di controllo, fino a raggiungere gli operatori più remoti, riducendo i costi operativi, migliorando la sicurezza dei lavoratori ed accelerando i tempi di risposta agli allarmi.
Durante la fase di valutazione di un sistema SCADA, bisogna chiedersi:
È CONSULTABILE DA DISPOSITIVI MOBILI?
Negli ultimi anni si è assistito alla rapida proliferazione dei dispositivi mobili che, sempre più tecnologicamente avanzati, sono diventati essenziali anche nell’ambiente lavorativo.
I sistemi SCADA di ultima generazione devono essere funzionali sugli smartphone, rendendo disponibili, in real time, i dati riguardanti il processo produttivo su questi ultimi, affinché gli operatori possano rispondere ai problemi e trovare soluzioni tempestive, migliorando la sicurezza dei lavoratori e riducendo i costi operativi.
Occorre, dunque, comprendere se il sistema SCADA che stai valutando abbia dei cruscotti consultabili sugli schermi dei dispositivi mobili di qualsiasi dimensione e se sia in grado di raccogliere dati da tutti gli impianti, anche quelli periferici, al fine di creare report per monitorare tutte le installazioni.
IL SISTEMA POSSIEDE DEI SISTEMI DI SICUREZZA?
Negli ultimi tempi, i Cyber-attacchi sono in aumento, tramite malware e ransomware, per esempio.
Tutte le connessioni internet impiegate per le tecnologie IIoT devono essere protette e controllate per evitare eventuali attacchi al sistema SCADA che potrebbero causare gravi danni alla produttività.
Per assicurarti che il sistema SCADA in fase di valutazione sia sicuro, è importante domandarsi:
- Supporta i protocolli di crittografia ampiamente utilizzati come SSL e TLS?
- Ha un modello per le autorizzazioni utente?
- Supporta l’autenticazione a due o più fattori?
È COMPATIBILE CON DIVERSI SISTEMI OPERATIVI?
Un sistema SCADA compatibile con più sistemi operativi offre risparmi sui costi a lungo termine. È necessario, dunque, domandarsi:
- Può funzionare con molti o tutti i principali sistemi operativi?
- Se funziona con un solo sistema operativo e nel corso del tempo il fornitore del sistema SCADA non è più reperibile, in che modo ciò influirà sulle operazioni?
- Quanto costerà in termini di tempo e denaro passare a un sistema operativo diverso?
IL NOSTRO APPROCCIO
Il nostro team è specializzato nella creazione di soluzioni software SCADA personalizzate, che meglio si adattino alle vostre esigenze. Progettiamo la soluzione concentrandoci sulle informazioni forniteci dai clienti, utilizzando le tecnologie più evolute e performanti sul campo.
Nella realizzazione dei sistemi SCADA, progettiamo le interfacce con particolare attenzione alla fruibilità e alla semplicità di utilizzo, rendendole UserFriendly per chi le utilizza. La visualizzazione dei dati avviene tramite Dashboard e cruscotti personalizzati, di immediata comprensione, disponibili da remoto e per mobile.
Se hai in mente di cambiare il tuo SCADA o rivoluzionarlo, contattaci.