L’integrazione tra OT e IT parte da protocolli moderni e flessibili. Ecco come scegliere la tecnologia giusta per un flusso dati affidabile, scalabile e pronto per l’industria 4.0.
Nell’era dell’industria connessa, la raccolta dei dati dai sistemi di automazione industriale non è più un’opzione, ma una necessità. I responsabili IT si trovano spesso a dover colmare il divario tra il mondo OT (Operational Technology) e i sistemi IT aziendali. Ma quali tecnologie scegliere per garantire una comunicazione efficiente, sicura e scalabile?
Tre standard si stanno affermando come fondamentali per una raccolta dati moderna: OPC UA, MQTT e le API REST. Ognuno ha caratteristiche peculiari, vantaggi e casi d’uso specifici. Vediamoli nel dettaglio.
OPC UA: lo standard industriale per eccellenza
OPC UA (Open Platform Communications Unified Architecture) è il protocollo più diffuso nel mondo dell’automazione industriale. Si tratta di uno standard aperto, indipendente dal fornitore, progettato per la comunicazione macchina-macchina e macchina-sistema.
Vantaggi:
- Interoperabilità nativa con PLC e SCADA di diversi produttori
- Modello dati strutturato (information modeling)
- Sicurezza integrata (crittografia, autenticazione, autorizzazione)
- Supporto per comunicazioni client-server e publish-subscribe (PubSub)
Quando usarlo:
- Se hai bisogno di accedere a dati strutturati da PLC, HMI o SCADA
- In ambienti dove è importante una forte integrazione con l’infrastruttura OT esistente
- Quandoserve uno standard consolidato in ambito industriale
MQTT: il protocollo leggero per l’edge e l’IoT industriale
MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) è un protocollo publish-subscribe molto leggero, pensato originariamente per reti a bassa larghezza di banda. È oggi uno dei protocolli preferiti per l’IoT industriale e per la raccolta dati in tempo reale, specialmente in scenari edge/cloud.
Vantaggi:
- Leggerezza e semplicità di implementazione
- Ottimo per dispositivi edge, sensori e microcontrollori
- Supporta comunicazione asincrona e scalabile
- Ben supportato da piattaforme cloud (Azure IoT, AWS, etc.)
Quando usarlo:
- Se vuoi raccogliere dati in tempo reale da sensori, gateway o edge devices
- Se desideri inviare i dati verso piattaforme cloud per analisi avanzate
- In impianti distribuiti con connessioni intermittenti o reti mobili
API REST: l’interfaccia perfetta per i sistemi IT
Le API REST (Representational State Transfer) sono l’interfaccia di comunicazione standard nel mondo IT. Consentono l’integrazione dei dati raccolti in ambienti industriali direttamente nei software aziendali: ERP, MES, CRM, dashboard personalizzate, ecc.
Vantaggi:
- Standard web (HTTP/HTTPS) facilmente accessibile dai sistemi IT
- Facilità di sviluppo, integrazione e debugging
- Perfetto per l’integrazione in tempo quasi-reale con sistemi gestionali
- Scalabile e indipendente dal sistema operativo o dal linguaggio
Quando usarle:
- Per rendere i dati disponibili a sistemi gestionali o BI
- Per integrare i dati raccolti nei flussi digitali esistenti
- Se il team IT ha già competenze web/API
Come scegliere la tecnologia giusta?
Non esiste una risposta unica, ma un buon punto di partenza è capire:
- Qual è la fonte dei dati (PLC, SCADA, sensori, edge devices)?
- Dove devono arrivare (ERP? Cloud? Cruscotti web interni?)?
- Quali sono i vincoli di rete, sicurezza e governance?
Nella pratica, spesso le architetture moderne combinano più tecnologie: ad esempio, OPC UA per raccogliere dati dai PLC, MQTT per trasmetterli in tempo reale e API REST per renderli accessibili ai sistemi IT. L’importante è progettare una pipeline dati flessibile, scalabile e basata su protocolli aperti.
Conclusioni
Digitalizzare non significa solo raccogliere dati, ma anche saperli integrare nei processi decisionali aziendali. OPC UA, MQTT e le API REST rappresentano tre pilastri fondamentali per costruire un’infrastruttura di raccolta dati realmente compatibile con l’IT.
Vuoi capire quale sia la strategia migliore per la tua azienda? Possiamo aiutarti a progettare un’architettura dati industriale sicura, efficiente e pronta per scalare.
Prenota ora un audit tecnico gratuito → Contatti
ECSA offre interventi di Revamping per la messa in sicurezza degli impianti industriali