Nelle aziende manifatturiere, la separazione tra mondo OT (Operations Technology) e mondo IT (Information Technology) è ancora fortemente marcata. Da una parte ci sono dati macchina preziosi ma chiusi nei PLC, SCADA o sistemi di campo. Dall’altra, i sistemi informativi aziendali (ERP, MES, BI) che “vedono” solo ciò che arriva dalla logistica, dalla produzione finita o dal magazzino.
Il risultato? I dati restano in silos. E la fabbrica resta “cieca” nei suoi punti più critici.
Ma oggi è possibile trasformare quei silos in Smart Data: informazioni contestualizzate, integrate e utilizzabili in tempo reale per prendere decisioni strategiche e operative.
In questo articolo vediamo come fare.
Cosa sono i Data Silos nel contesto industriale?
I data silos sono porzioni di informazioni isolate in sistemi che non comunicano tra loro. In fabbrica, questo accade quando:
- I dati macchina restano nel PLC o SCADA
- I dati energetici non dialogano con il gestionale
- Ogni linea ha un sistema diverso, non integrabile
- L’IT non ha accesso diretto ai dati di processo
Questo rende difficile avere una visione unificata delle performance, dei costi, dei colli di bottiglia.
Perché serve passare ai Smart Data?
I “Smart Data” non sono solo dati accessibili: sono dati contestualizzati, integrati e disponibili in tempo reale dove servono.
Con Smart Data puoi:
- Collegare produzione e qualità
- Misurare consumi per lotto
- Incrociare dati macchina con ordini ERP
- Costruire KPI automatici e dashboard decision support
Come rompere i silos tra OT e IT
- Utilizza protocolli standard OPC UA, MQTT e API REST sono i ponti naturali tra sistemi macchina e IT. Consentono una comunicazione sicura e scalabile.
- Inserisci un layer di raccolta dati non invasivo Una piattaforma edge può raccogliere i dati dai macchinari esistenti senza modificarli. Questo elimina il rischio di compromettere l’operatività.
- Crea un layer di “mappatura semantica” Non basta raccogliere i dati: serve dare loro un significato. Il dato “velocità = 75” su una macchina deve essere tradotto in “75 m/min su Linea 1, Ordine #9234”.
- Integra nei sistemi IT Attraverso API o connessioni standard, i dati possono fluire verso il tuo ERP, BI o MES, per automatizzare analisi, report, audit.
Vantaggi della convergenza OT/IT
- Decidere in tempo reale con dati veri
- Ridurre i costi (fermi, energia, scarti)
- Supportare compliance e audit digitali
- Facilitare il lavoro degli operatori e degli analisti IT
Conclusione
Rompere i silos OT/IT non è solo una questione tecnica, ma strategica. I dati macchina sono già lì. Il valore lo crei quando riesci a farli parlare con i tuoi sistemi IT. Inizia da una linea, raccogli i primi KPI, e poi scala.
Vuoi capire da dove iniziare nel tuo impianto? Possiamo mostrarti come raccogliere dati macchina in 30 giorni, senza modificare l’infrastruttura esistente.
Prenota ora un audit tecnico gratuito → Contattaci
ECSA offre interventi di Revamping per la messa in sicurezza degli impianti industriali